La foto della ricetta Frisa pugliese tradizione salentina di Le ricette di angelasurano80 adatta a Diete senza lattosio, pescetariani.

Frisa pugliese tradizione salentina

La frisa pugliese � un capolavoro della tradizione salentina, rappresenta l'estate nel Salento. Le frise sono rigorosamente condite con pomodorini, sale, olio extravergine d'oliva, tonno e basilico fresco. Ecco la ricetta per prepararle in casa!

Piatti unici

60 min

60 min

Media

Italia

Puglia

Diete senza lattosio, pescetariani.

Ingredienti

(per 4 persone)

Per l'impasto::

Semola rimacinata di grano duro

500 g

Acqua

270 mL

Zucchero

1 cucchiaino

Lievito di birra fresco

7 g

Sale

10 g

Olio extravergine d'oliva

50 g

Per farcire tre frise::

Basilico

q.b.

Sale

q.b.

Olio extravergine d'oliva

q.b.

Pomodorini ciliegino

100 g

Cipolla rossa di tropea

q.b.

Tonno al naturale

1 vasetto

Strumenti

Forno

Tavolo da lavoro

Ciotola

Teglia da forno

Preparazione

STEP 1 di 7

In una ciotola, mescolare l'acqua, il lievito e lo zucchero. Lasciare riposare fino a quando si creano delle bollicine in superficie.

STEP 2 di 7

Impastare la farina, il lievito, l'olio e il sale fino ad ottenere un composto liscio. Lasciare lievitare per 2-3 ore.

STEP 3 di 7

Dividere l'impasto in palline da 70g e formare dei filoncini. Appiattire nella parte centrale e arrotolare a forma di ciambella. Lasciare lievitare fino al raddoppio del volume.

STEP 4 di 7

Infornare a 200 gradi per 30 minuti. Tagliare le friselle a met� orizzontalmente e infornare nuovamente a 150 gradi per altri 30 minuti fino ad ottenere una consistenza biscottata e dorata.

STEP 5 di 7

Per preparare le frise, bagnare la frisella in una ciotola con acqua a temperatura ambiente senza farla passare sotto il getto del rubinetto.

STEP 6 di 7

Spremere i pomodorini sulla frisella, aggiungere basilico, cipolla, tonno, sale e olio extravergine di oliva.

STEP 7 di 7

Sponzare le friselle e gustarle con il sapore della Puglia a casa vostra!

Modalità di conservazione

Sacchetti ben chiusi o contenitori ermetici

Altre informazioni

Le frise possono essere conservate per diversi giorni. Si possono sponzare direttamente nell'acqua di mare seguendo la tradizione.