La foto della ricetta Rigatoni alla pazzaiola di Le ricette di angelasurano80 adatta a Vegetariani, vegani, diete senza lattosio, diete senza nichel, pescetariani.

Rigatoni alla pazzaiola

I rigatoni alla pizzaiola è un grande classico della tradizione italiana, un primo veloce e appetitoso, ideale da servire per un pranzo di famiglia o una cena informale in compagnia di amici, quando si ha voglia di portare in tavola qualcosa di semplice, ma molto gustoso.

Primi

20 min

10 min

Facile

Italia

Lazio

Vegetariani, vegani, diete senza lattosio, diete senza nichel, pescetariani.

Ingredienti

(per 4 persone)

Rigatoni

320 g

Sale

q.b.

Preparazione

STEP 1 di 10

Per preparare i rigatoni alla pizzaiola, scaldate un bel giro d’olio extravergine d’oliva in una padella.

STEP 2 di 10

Aggiungete la cipolla tritata finemente, e un peperoncino se lo gradite e fate soffriggere.

STEP 3 di 10

Quando l’olio sfrigola in modo molto vivace, aggiungete i capperi e le olive taggiasche.

STEP 4 di 10

Dopo un paio di minuti unite la passata si pomodoro e lasciate restringere il sugo.

STEP 5 di 10

Giusto un paio di minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete il tonno e lasciate insaporire.

STEP 6 di 10

Regolate di sale se necessario.

STEP 7 di 10

Salate l’acqua ad ebollizione e tuffatevi la pasta.

STEP 8 di 10

Scolate la pasta e passatela nella padella con il sugo.

STEP 9 di 10

Tritate l’erba cipollina o del prezzemolo fresco ed unitelo alla padella.

STEP 10 di 10

Saltate brevemente e servite la pasta ben calda. Buon Appetito!!!

Modalità di conservazione

I rigatoni con tonno, olive e capperi si conservano per al massimo un giorno. L'ideale, però, è consumarli ben caldi subito dopo la loro preparazione. In questo modo, infatti, ne apprezzerete tutti i sapori.

Altre informazioni

- Se desideri, puoi preparare il condimento in anticipo e conservarlo in frigo per 1 giorno massimo. - Se preferisci, puoi sostituire la passata con dei datterini tagliati in quarti mentre, sei non ami particolarmente il sugo, puoi cimentarti con una versione in bianco. - Per un gusto meno sapido, puoi aggiungere le acciughe oppure, per uno più deciso, puoi aggiungere alla preparazione qualche pomodorino secco a filetti. - Io ho utilizzato dei rigatoni, ma puoi scegliere anche i fusilli, le mezze maniche, gli spaghetti, le caserecce, le linguine o un altro formato di pasta, lungo o corto, presente in dispensa.