La foto della ricetta Sardenaira sanremese di Ricette salutari adatta a Diete senza lattosio, pescetariani.

Una ricetta di

Ricette salutari

Sardenaira sanremese

La Sardenaira sanremese e' una ricetta tipica della citta' di Sanremo, croccante e buonissima. Ottima sia a merenda, che a pranzo o a cena, ma anche a colazione.

Antipasti

20 min

30 min

Media

Italia

Liguria

Diete senza lattosio, pescetariani.

Ingredienti

(per 8 persone)

Farina manitoba

250 g

Farina 00

250 g

Acqua

350 ml

Olio extravergine di oliva

60 g

Sale fino

q.b.

Zucchero

1 cucchiaino

Lievito secco

1 bustina

Ingredienti per il condimento:

Salsa di pomodoro

400 g

Olio extravergine d'oliva

q.b.

Sale fino

q.b.

Acciughe sotto sale

40 g

Olio extravergine d'oliva

100 ml

Olive taggiasche

q.b.

Origano secco

q.b.

Strumenti

Ciotola

Cucchiaio di legno

Spianatoia

Teglia

Bicchiere

Cucchiaino

Frullatore

Pennello

Preparazione

STEP 1 di 11

1. Sciogliere il lievito in acqua tiepida con lo zucchero.

STEP 2 di 11

2. Preparare il sugo rosolando mezza cipolla in olio e aggiungendo la salsa di pomodoro e il sale. Lasciare cuocere per 40 minuti e poi lasciare raffreddare.

STEP 3 di 11

4. Mescolare farina, olio, acqua con lievito sciolto e sale in una ciotola. Impastare fino a ottenere un panetto omogeneo.

STEP 4 di 11

3. Frullare le acciughe con l'olio per il condimento.

STEP 5 di 11

5. Lasciare lievitare l'impasto per 6 ore.

STEP 6 di 11

6. Ungere una teglia e stendere l'impasto uniformemente.

STEP 7 di 11

7. Aggiungere il sugo, creare dei solchi con le dita, aggiungere le olive, gli spicchi di aglio e l'origano.

STEP 8 di 11

8. Infornare a 200 gradi per circa 30 minuti.

STEP 9 di 11

9. Spennellare la sardenaira con il condimento di olio ed acciughe dopo la cottura.

STEP 10 di 11

10. Servire calda e gustare.

STEP 11 di 11

11. Conservare in luogo fresco ed asciutto per due giorni, riscaldare a 160 gradi prima di servire.

Modalità di conservazione

In luogo fresco ed asciutto per due giorni. Prima di servire fare riscaldare a 160 gradi per qualche minuto.

Altre informazioni

Le tempistiche di lievitazione variano da stagione a stagione. Nel periodo estivo sono sufficienti 4 ore in quanto il caldo aiuta molto, mentre nella stagione fredda 6 ore.