![La foto della ricetta Pasta Con Le Sarde di Tuduu adatta a Diete senza lattosio, pescetariani.](https://tuduu-prd-assets-fde-ghdcd5e6baagctam.z01.azurefd.net/recipesimages/recipe-17390.jpg?v=1)
Una ricetta di
TuduuPasta con le sarde
La Pasta con le Sarde è un piatto tradizionale della cucina siciliana che si prepara con sarde fresche, finocchietto selvatico, uvetta sultanina, pinoli, mandorle e filetti di acciughe sott'olio. Questo piatto è perfetto per portare in tavola i sapori e i profumi di questa stupenda isola!
Primi
15 min
25 min
Media
Italia
Sicilia
Diete senza lattosio, pescetariani.
Ingredienti
(per 4 persone)
Pasta tipo bucatini
400 G
Sarde freschissime
600 G
Finocchietto selvatico
500 G
Uvetta sultanina
1 Cucchiaio
Pinoli
q.b.
Mandorle
1 Cucchiaio
Filetti d'acciughe sott'olio
5
Olio d'oliva extra-vergine
80 G
Cipolla grande
1
Zafferano
q.b.
Strumenti
Padella
Ciotola
Preparazione
STEP 1 di 11
Togliere testa interiora e lisca alle sarde (ma il vostro pescivendolo forse lo fa per voi) aprendole a libroSTEP 2 di 11
Levare la pelle e sciacquarle rapidamenteSTEP 3 di 11
Pelare le mandorle (in ogni caso consiglio di comprare sempre mandorle da pelare piuttosto che quelle già pelate perché queste sono pulite con macchinari che tolgono profumo - basta buttarle per pochi istanti in acqua bollente e la pelle vien subito via) tostarle in un pentolino antiaderente mescolando di continuo quindi tritarleSTEP 4 di 11
Ammollare l'uvettaSTEP 5 di 11
Staccare le foglie del finocchietto dai gambi e lessarle per 15/20 minuti in acqua salataSTEP 6 di 11
Scolarle con la schiumarola conservando l'acqua di cotturaSTEP 7 di 11
Gettare la parte più dura dei gambi e conservare il resto tagliuzzando finementeSTEP 8 di 11
Tritare la cipolla e soffriggerla nell'olioSTEP 9 di 11
Quando comincia a colorire unire i gambi del finocchietto e proseguire la cottura per un paio di minutiSTEP 10 di 11
Quindi unire i filetti d'acciughe lasciandoli disfare l'uvetta strizzata e i pinoliSTEP 11 di 11
Unire ancora le sarde cuocendo per 6/7 minuti a fuoco vivaceModalità di conservazione
Conservare in frigorifero per massimo 2 giorni
Altre informazioni
Piatto tipico della cucina siciliana