La foto della ricetta Pollo Alla Marengo di Tuduu

Una ricetta di

Tuduu

Pollo alla marengo

Il Pollo Alla Marengo è un piatto tipico della cucina francese, creato in onore della vittoria di Napoleone Bonaparte nella battaglia di Marengo. È un piatto ricco di sapore, preparato con pollo fiammeggiato, farina, vino bianco secco, brodo di carne, burro, olio d'oliva, succo di limone, aglio e spezie. Viene servito caldo e accompagnato da crostini di pane.

Primi

20 min

40 min

Media

Francia

Ingredienti

(per 4 persone)

Pollo medio pulito e fiammeggiato

1

Farina di grano 00

5 Cucchiai

Vino bianco secco

1 Bicchiere

Brodo di carne

1 Bicchiere

Burro

q.b.

Olio d'oliva

q.b.

Limone (succo)

q.b.

Aglio

1 Spicchio

Sale

q.b.

Pepe

q.b.

Noce moscata

q.b.

Strumenti

Padella

Cucchiaio di legno

Preparazione

STEP 1 di 11

Fate il pollo in otto pezzi infarinateli e metteteli a rosolare in una casseruola con olio d'oliva e burro e uno spicchio d'aglio; salateli pepateli e spolverizzateli di noce moscata

STEP 2 di 11

Quando avranno assunto un bel colore dorato bagnateli col vino bianco secco e lasciatelo evaporare

STEP 3 di 11

Aggiungete adesso un bicchiere di brodo incoperchiate e cuocete a fiamma sostenuta ma non violenta fino a completa cottura

STEP 4 di 11

Disponete i pezzi di pollo in un piatto di portata ed irrorateli con un intingolo ottenuto miscelando il fondo di cottura col succo di mezzo limone

STEP 5 di 11

Servite caldo guarnito con patatine novelle al forno

STEP 6 di 11

Si dice che questo piatto fosse stato servito la sera della battaglia di Marengo al generale Bonaparte poi uscito vittorioso

STEP 7 di 11

Si dice che i viveri delle truppe francesi fossero allo stremo: ma un pollo si può anche rubare in guerra

STEP 8 di 11

Si dice ancora che fosse stato fritto nell'olio ed irrorato di Madera

STEP 9 di 11

Ho consultato i sacri testi della cucina piemontese postnapoleonici che sono quelli del Chapusot (1846) e del Vialardi (1854) ma del Madera non ho trovato traccia

STEP 10 di 11

Il Chapusot poi in questo sauté ci mette anche le tomatiche ovvero pomodori avvicinandosi al pollo alla cacciatora

STEP 11 di 11

Vino consigliato: Barbera d'Alba