La foto della ricetta Quaglie Alla Parmigiana di Tuduu adatta a Diete senza glutine, diete senza nichel.

Una ricetta di

Tuduu

Quaglie alla parmigiana

Le quaglie alla parmigiana sono un delizioso piatto tipico della cucina emiliana. Le quaglie vengono avvolte nella pancetta e poi saltate in padella con salvia e burro. Successivamente vengono sfumate con il brandy e aggiunta la panna da cucina per creare una salsa cremosa. Il piatto è completato con una spolverata di formaggio parmigiano grattugiato. Le quaglie alla parmigiana sono un secondo piatto gustoso e invitante, perfetto per una cena speciale o per un pranzo in famiglia.

Primi

20 min

30 min

Media

Italia

Diete senza glutine, diete senza nichel.

Ingredienti

(per 4 persone)

Quaglie

8

Pancetta arrotolata (o pancetta tesa)

q.b.

Salvia

q.b.

Burro

q.b.

Brandy

q.b.

Panna da cucina

q.b.

Sale

q.b.

Pepe

q.b.

Brodo

q.b.

Latte (eventualmente)

q.b.

Strumenti

Padella

Cucchiaio di legno

Preparazione

STEP 1 di 13

Pulisci bene le quaglie (togliendo le interiora e l'esofago)

STEP 2 di 13

Passale velocemente sulla fiamma per eliminare i pelucchi lavale accuratamente ed asciugale con carta da cucina

STEP 3 di 13

Riempi le loro pancine con un po' di pancetta ed una fogliolina di salvia; avvolgi l'esterno del volatile con una fettina di pancetta ancora e legale immobilizzando cosce ed alucce con spago da cucina

STEP 4 di 13

Mettile in un tegame con un po' di burro spolverizza con poco sale e un po' di pepe

STEP 5 di 13

Aggiungi i cuoricini ed i fegatini delle tenere bestiole e rosola il tutto a fuoco vivo

STEP 6 di 13

Quindi aggiungi una bella spruzzata di brandy lascia evaporare e bagna con brodo (anche di dado)

STEP 7 di 13

Lascia cuocere per un'oretta circa (dipende dalla grandezza delle quaglie)

STEP 8 di 13

Elimina la legatura passa nel frullatore la pancetta che ricopriva l'esterno delle bestiole i cuoricini ed i fegatini un'altra spruzzatina di brandy ed la panna

STEP 9 di 13

Deve risultare una crema liscia ed omogenea

STEP 10 di 13

Se dovesse essere troppo densa allungala un po' con del latte

STEP 11 di 13

Rimetti le quaglie nella pentola versaci sopra la salsina e lascia scaldare senza far bollire

STEP 12 di 13

Accompagna con del risotto alla parmigiana

STEP 13 di 13

Puoi sbizzarrirti presentando in tavola un grande piatto da portata con una specie di montagnola di riso scavata al centro per contenere a mo' di nido le quagliette o portando i piatti singoli contenenti già il nido di riso con le bestiole all'interno

Modalità di conservazione

Conservare in frigorifero per massimo 2-3 giorni

Altre informazioni

Piatto tipico della cucina emiliana